



A partire da 12,90 €
I nostri ciucci in silicone extrasottili hanno una base più sottile del 40%* rispetto alla media dei ciucci sul mercato.
Sviluppati a stretto contatto con professionisti della salute e raccomandati dai dentisti dall'UFSBD, rispettano lo sviluppo orale del tuo bambino, sono molto ben accettati e progettati con materiali rinnovabili.
• Prese d'aria per far respirare la pelle
• Scudo scavato sul naso per non ostacolare la respirazione
• Scudo realizzato al 90% in plastica rinnovabile
• Imballaggio in cartone FSC e guscio in plastica realizzati con almeno l'80% di contenuto riciclato
Come si usa?
Al primo utilizzo, immergere il ciuccio in acqua bollente per 5 minuti e poi lasciarlo raffreddare.
Stringere il paracapezzoli per rilasciare l'acqua, se ne contiene. Questo per motivi igienici.
Si consiglia di pulirlo regolarmente.
Non immergere il ciuccio in un liquido zuccherino o in medicinali (rischio di carie).
Per motivi di igiene e sicurezza, sostituire il ciuccio dopo uno o due mesi di utilizzo.
Con molti pannolini tradizionali sul mercato, ti starai chiedendo "perché passare ai pannolini ecologici?"
Abbiamo realizzato i pannolini ecologici Kit&Kin per essere gentili con il tuo bambino come lo sono con il nostro pianeta, così puoi fidarti che la pelle del tuo bambino è al sicuro ad ogni cambio!
Kit&Kin è il pannolino ecologico più accreditato sul mercato con ben 58 premi ecologici.
Sapevi che la maggior parte dei pannolini tradizionali sono fatti di petrolio? Il che non fa bene al nostro ambiente e alla pelle sensibile del bambino.
Da Kit&Kin i nostri pannolini ecologici utilizzano materiali di origine vegetale, derivati dalla canna da zucchero. Questi materiali sostenibili sono ipoallergenici, super morbidi sulla pelle dei bambini e gentili con il nostro
Lo sai che ci sono diversi tipi di parto per far venire al mondo una nuova vita?
Meglio conoscerli tutti ed arrivare preparate al gran giorno per andare incontro più serenamente ad un momento importante e non privo di imprevisti!
Tutti lo conosciamo come parto naturale, anche se sarebbe più opportuno chiamarlo parto vaginale. Il suo nome tecnico è parto eutocico, quello che avviene spontaneamente senza che vi sia l’ausilio di strumenti né che venga indotto il travaglio tramite ossitocina.
I pannolini a mutandina e le mutandine allenatrici in cotone, sono gli alleati dello spannolinamento. Ma come si usano?
Il periodo più adatto per tentare nell'impresa dello spannolinamento è sicuramente quello estivo in cui il caldo e il numero ridotto di vestiti riducono gli effetti negativi degli eventuali disagi (pipì in giro per casa, come spesso accade, su tappeti e altri tessuti pregiati!). In estate, infatti, grazie al caldo, non sarà un gran problema se al bambino capiterà di bagnarsi ed è sicuramente più comodo lavare vestitini leggeri e sandaletti piuttosto che pantaloni pesanti e scarpe chiuse e calzini. Perchè l'opera di spannolinamento abbia successo, secondo gli esperti, bisogna attendere che il bambino abbia compiuto 2 anni di età perchè solo intorno a questa età il bambino comincia ad avere il controllo degli sfinteri. Tuttavia, se si ha la voglia
Come affrontare il singhiozzo dei neonati e dei lattanti?
Il singhiozzo è un fastidioso fenomeno passeggero con cui dobbiamo fare i conti tutta la vita e che addirittura inizia quando siamo ancora nella pancia della mamma.
Frequente già dal terzo mese di vita fetale, il singhiozzo è un fenomeno fisiologico nei neonati e nei lattanti, che consiste in un'improvvisa, ripetuta e involontaria contrazione del muscolo diaframma per stimolazione di alcuni nervi (nervo frenico o nervo vago) o del sistema nervoso centrale, seguito dalla veloce contrazione della glottide e delle corde vocali, che genera il caratteristico suono (hic). Si può ripetere più volte al minuto e avere una durata molto variabile, anche di ore.
Non è chiaro il motivo per cui esiste il singhiozzo. Probabilmente